Come creare un piano di Social Media Marketing in 6 passaggi
Scopri che cosa deve contenere un piano di Social Media Marketing e segui il nostro programma per elaborare il tuo in 6 semplici passaggi.
Scopri che cosa deve contenere un piano di Social Media Marketing e segui il nostro programma per elaborare il tuo in 6 semplici passaggi.
Elaborare un piano di Social Media Marketing non è un compito facile. Ogni tua attività sui social dovrebbe rispondere a una più ampia strategia. Ogni tweet, risposta, like o commento dovrebbe essere dettato da un piano preciso, mirato a raggiungere determinati obiettivi.
Potrebbe sembrare complicato ma ti assicuriamo che se dedichi del tempo a creare un piano di comunicazione sui social media davvero onnicomprensivo, il resto sarà tutto più facile. Scopri che cosa deve contenere un piano di Social Media Marketing e segui il nostro programma per elaborarne uno in 6 semplici passaggi. Puoi anche scaricare di seguito la guida in formato pdf, che tratta l’argomento in modo più ampio.
Un piano di social media marketing è la sintesi di tutte le azioni che intendi intraprendere e degli obiettivi che vuoi raggiungere per la tua attività tramite i social network. Tale piano dovrebbe includere una verifica dello stato attuale degli account, gli obiettivi che vuoi raggiungere per ciascuno e gli strumenti che intendi utilizzare a questo scopo.
In generale, più riesci ad essere specifico nella definizione del piano, più efficace sarai nella sua realizzazione. Cerca di essere conciso e non far diventare la tua strategia di social media marketing così imponente da essere inattuabile. Il piano deve guidare le tue azioni, ma deve anche servirti da unità di misura con cui determinare se stai avendo successo o meno sui social media. Certamente non vorrai votarti al fallimento fin dall’inizio.
Il primo passo di ogni strategia di social media marketing è quello di stabilire gli obiettivi e le mete che si desiderano raggiungere. Definire questi obiettivi ti consente anche di reagire velocemente quando le campagne sui social media non stanno rispondendo alle aspettative. In assenza di mete prestabilite non hai i mezzi per valutare il tuo rendimento o per dimostrare il ROI.
Gli obiettivi che stabilisci dovrebbero essere in linea con la tua strategia di marketing generale, per fare in modo che l’attività sui social sia sempre orientata alle stesse finalità. Con una strategia di social media marketing efficace e capace di far progredire l’attività sarà più facile che chi ti segue decida di acquistare i tuoi prodotti o investire su di te. Invece di puntare a obiettivi puramente estetici, come il numero di “mi piace” o di condivisioni su Twitter, sarebbe meglio concentrarsi su misure più avanzate, come il numero di clienti ottenuti, le opinioni suscitate o la quantità di traffico sul tuo sito. Cerca di prefiggerti sempre obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e con un limite di tempo ben definito.
Il modo più semplice per avviare un piano di social media marketing è fissare almeno tre obiettivi. Valuta sempre molto bene quale sarà il risultato di un dato obiettivo e basati su quest’ultimo per tenere sotto controllo i tuoi progressi in quella direzione.
Caratteristiche fondamentali di un obiettivo (S.M.A.R.T.):
Per esempio:
Usare Instagram per condividere foto che trasmettano la cultura aziendale. Con 3 foto a settimana, ottenere 100 “mi piace” e 10 commenti per ciascuna.
Prima di stabilire il tuo piano di social media marketing, però, devi valutare che uso hai fatto finora dei social media e che risultati hai ottenuto. Cerca di capire che tipo di utenti ti seguono sui social network e quali piattaforme social usa il tuo pubblico potenziale, poi confronta la tua attività sui social con quella della concorrenza.
Per aiutarti, abbiamo creato un modello di verifica dei social media (in inglese) che puoi seguire per ogni passaggio. Scaricalo qui.
Una volta terminata la verifica, dovresti avere un’idea più chiara di quanti e quali account social rappresentano la tua attività, chi li gestisce e che finalità hanno. Questo ‘inventario’ va tenuto sempre aggiornato, soprattutto se la tua attività è in crescita.
Dovrebbe anche essere evidente quali account devono essere aggiornati e quali invece eliminati del tutto. Segnalare gli account fraudolenti serve ad assicurarti che le persone che ti cercano online si colleghino soltanto agli account ufficiali del brand che gestisci e ai messaggi da te approvati.
Una parte importante del tuo piano di social media marketing è la creazione di una “mission” per ciascun profilo social. Queste dichiarazioni di intenti ti aiuteranno a rivolgere l’attenzione su un obiettivo molto specifico che desideri raggiungere usando Facebook, Twitter o qualsiasi altro social network. Guideranno le tue azioni e ti aiuteranno a ritornare in carreggiata quando questi profili diventano meno efficaci. Inoltre, ti costringono a renderti conto che non tutti i social network vanno bene per tutto. Instagram può essere perfetto per incentivare le vendite di una marca di abbigliamento ma per una ditta di forniture per la costruzione Facebook potrebbe essere la scelta migliore. Prenditi il tempo necessario per definire lo scopo di ogni profilo social che hai. Se non riesci a immaginare lo scopo di un profilo allora probabilmente dovresti eliminarlo.
Un esempio di mission: “Usare Instagram per pubblicizzare i valori della nostra compagnia e attirare nuovi talenti”.
Per scrivere nel modo migliore le mission, devi conoscere a fondo il pubblico di ogni tuo profilo. Analizzando le abitudini dei tuoi clienti otterrai un punto di vista chiaro sulla posizione occupata da ogni tuo profilo sui social media nei confronti dei tuoi clienti.
Terminata la verifica degli account, è il momento di lavorare sulla presenza online. Scegli i social network più adeguati per raggiungere i tuoi obiettivi. Se non hai già un profilo attivo per quei social, creane uno da zero, tenendo presente quali finalità generali ti sei prefissato e quale tipo di pubblico intendi raggiungere. Se invece hai già degli account attivi, modificali e aggiornali in modo da ottenere il massimo da ciascuno.
Ogni social ha un pubblico diverso e dovrebbe essere gestito di conseguenza. Scopri come ottimizzare i tuoi profili per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato: l’ottimizzazione dei profili per i motori di ricerca può portare più traffico web al tuo sito, mentre promuovere i tuoi account su altri social può aiutarti ad aumentare la reach di quello che pubblichi. In generale, i tuoi profili sui social dovrebbero essere completi e le immagini e i testi pensati ad hoc per ogni specifico social network.
Uno dei principali motivi per utilizzare i social network è che i tuoi potenziali clienti li stanno già usando, così come la concorrenza. Se ti sembra poco incoraggiante, pensa che in questo modo hai già un patrimonio di conoscenze a disposizione, da integrare comodamente nel tuo piano di social media marketing: prendi ispirazione dalla concorrenza per capire che tipo di informazioni e contenuti attira maggiormente l’attenzione degli utenti. Inoltre, puoi servirti fare attività di ascolto sui social per capire come distinguerti dagli altri e rivolgerti ai potenziali clienti in modo più efficace.
Infine, i consumatori possono essere un’ulteriore fonte di ispirazione, non solo per i contenuti che condividono, ma anche per come scrivono i loro messaggi. Studia lo stile utilizzato dai tuoi potenziali clienti nei loro tweet e prova ad imitarlo, studia le loro abitudini, cosa condividono e perché, e usa questi fattori per ideare il tuo piano di marketing sui social.
Un’ulteriore fonte di ispirazione per i tuoi social media sono i leader di settore. Ci sono giganti che sfruttano il social media marketing in modo assolutamente fantastico, come Red Bull o Ferrero. In ogni settore concepibile si trovano esempi di aziende che riescono a distinguersi con strategie di social media avanzate e particolarmente efficaci. Seguile e impara da loro tutto quello che puoi. Non avere paura di svolgere ricerche per scoprire se hanno condiviso idee o segreti sui social media altrove sul web.
Ecco qualche brand a cui ispirarsi:
Utilizzare contenuti di qualità è fondamentale per avere successo sui social. Il tuo piano di marketing social dovrebbe includere un piano di marketing dei contenuti che comprenda strategie per la creazione e la gestione dei contenuti e un calendario editoriale.
Il tuo piano di marketing dei contenuti dovrebbe aiutarti a rispondere alle seguenti domande:
In un calendario editoriale si elencano le date e gli orari di pubblicazione dei post del blog, dei post di Facebook, dei messaggi su Twitter e degli altri contenuti che prevedi di usare durante le tue campagne sui social media. Crea il calendario e quindi programma i messaggi in anticipo, anziché aggiornare i profili costantemente nell’arco della giornata. In ogni caso è necessario curare la lingua e il formato di questi messaggi. La spontaneità va riservata all’engagement e all’assistenza clienti.
Su questo, scopri il nostro articolo: Primi passi con Hootsuite: come pubblicare e programmare contenuti
Scarica qui un esempio di calendario editoriale
Assicurati che il tuo calendario editoriale rifletta la missione che hai assegnato a ogni profilo social: se l’obiettivo del tuo profilo LinkedIn è di trovare nuovi clienti, assicurati di pubblicare abbastanza contenuti che generino lead. Il dirigente del reparto social di Hootsuite, Jaime Stein, consiglia di stabilire una matrice per determinare che percentuale di un profilo dedicare ai diversi tipi di post. Per esempio:
Se non sei sicuro di come suddividere le tue risorse,ti conviene seguire la cosiddetta “Regola dei terzi” dei social media:
Per sapere quali modifiche apportare alla tua strategia di marketing sui social media devi effettuare continue verifiche: testa periodicamente ogni attività che porti avanti sui social network; tieni sotto controllo i tuoi link utilizzando abbreviazioni degli url e codici utm; usa gli strumenti analitici di Hootsuite per determinare il successo e la portata di ogni tua campagna, e usa Google Analytics per verificare quali utenti arrivano sulla tua pagina tramite i social network. Registra e valuta i tuoi successi e insuccessi e modifica il tuo piano di marketing social di conseguenza.
I sondaggi sono un altro importante strumento per misurare il tuo successo. Ciò vale sia online che offline. Chiedi ai tuoi follower, ai contatti della tua rubrica e-mail e ai visitatori del tuo sito di dare una valutazione: spesso l’approccio diretto è quello che si rivela più efficace. Rivolgiti anche ai tuoi clienti offline, chiedendo se i social network hanno avuto qualche ruolo nella loro decisione di acquistare un tuo prodotto. Le loro opinioni potrebbero rivelarsi fondamentali per capire come migliorare.
Nel creare un piano di marketing sui social media, la cosa più importante è sapere che si tratta di qualcosa che è destinato a mutare continuamente: nuovi social network spuntano ogni giorno e potresti volerli aggiungere al tuo piano; ogni volta che raggiungi un obiettivo, potresti decidere di modificarlo o di trovarne di nuovi; potrebbero presentartisi nuove sfide da affrontare, oppure, mano a mano che la tua azienda cresce, potresti dover aggiungere ruoli e aumentare la tua presenza sui social in diverse filiali o paesi. Insomma, è una situazione in costante evoluzione, per cui è necessario essere flessibili e pronti ad adattarsi. Riscrivi la tua strategia in modo da sfruttare i risultati delle tue ultime analisi e assicurati che chi lavora con te sia a conoscenza delle modifiche.
Migliora il tuo piano di Social Media Marketing con uno strumento di gestione dei social media.
Ci avremmo GIURATO che avessi la stoffa per crescere sui social media e battere la concorrenza ad occhi chiusi. Ok, ci siamo sbagliati! Vuol dire che questi 2 mesi di prova gratuita li offriremo a qualcun altro…